Le emissioni mondiali di metano hanno raggiunto i “livelli più alti mai registrati“. La notizia arriva dall’ultimo aggiornamento del Global Methane Budget, una collaborazione internazionale che stima fonti e pozzi di metano in tutto il mondo.

I dati mostrano che per il 2017 le emissioni globali annue hanno quasi raggiunto 600 milioni di tonnellate, valore di circa il 9% superiore alla media del 2000-06.

E stimano che entro la fine del 2019 la concentrazione di metano nell’atmosfera abbia raggiunto 1875ppm (parti per miliardo), oltre due volte e mezzo i livelli preindustriali.

Valutando le diverse fonti di emissione, il bilancio mostra poi che “probabilmente la causa dominante di questo aumento globale siano il settore agricolo e dei rifiuti, e il settore dei combustibili fossili”.

E per i ricercatori ciò mette in luce la “necessità di una mitigazione più forte in entrambe le aree” per non rendere ancora più difficile il rispetto dei limiti di riscaldamento di 1,5°C e 2°C.

Budget del metano

Il metano è un potente gas serra e il secondo maggiore contributo al riscaldamento globale causato dall’uomo dopo la CO2.

Il budget del metano – iniziativa del Global Carbon Project (GCP), un programma di ricerca internazionale che mira a “sviluppare un quadro completo del ciclo globale del carbonio” – è stato istituito nel 2001 e fornisce un aggiornamento sulle emissioni globali di carbonio. Costituisce un modo per tracciare da dove provengono le emissioni di metano, quanto viene assorbito attraverso i “pozzi ” e quanto viene, quindi, lasciato nell’atmosfera.

Tuttavia, come spiega la dott.ssa Mariella Saunois che guida il programma, la misura per il metano è complicata e necessita di lunghe serie di modelli che richiedono tempo. Di conseguenza, il budget del metano viene aggiornato ogni due o tre anni.

Questa del 2020 è la sua terza edizione dopo la pubblicazione del primo bilancio nell’ottobre 2013.

Doppi approcci

Il bilancio globale del metano utilizza due diversi approcci per stimare fonti e pozzi.

Il primo è “bottom-up“, che si concentra sulle emissioni di metano alla fonte. Questo utilizza sia dati sulle emissioni che vengono inviati dai singoli paesi negli inventari nazionali dei gas a effetto serra alle Nazioni Unite sia i dati satellitari. Gli inventari coprono fonti antropogeniche, come sfruttamento di combustibili fossili, bestiame, coltivazione del riso e discariche. I dati satellitari sono combinati con modelli che tengono conto ad esempio negli incendi del tipo di vegetazione bruciata, della superficie bruciata e della durata dell’incendio, nonché del tipo di incendio (fumi contro fiamme).

Il secondo approccio si chiama “top-down“. Inizia dalle osservazioni delle concentrazioni di metano su scala globale e funziona all’indietro usando simulazioni di modelli per stimare la loro origine.

Nessuno dei due approcci è impeccabile e i due metodi “non corrispondono perfettamente”, ma ci sono vantaggi dal doppio approccio.

Mentre il metodo top-down “è una stima più affidabile per il totale globale” delle emissioni di metano, le stime bottom-up si realizzano per identificare le emissioni in regioni e settori specifici.

Nel complesso, le stime top-down suggeriscono che nel 2017 il mondo ha emesso 596 milioni di tonnellate di metano. Si tratta di 50 milioni di tonnellate, pari al 9%,, in più rispetto alla media registrata nel periodo 2000-2006.

Esiste un rapporto approssimativo di 60 a 40 tra le fonti di emissione di metano causate dall’uomo e quelle naturali, afferma il documento, ma “si stima che le fonti antropogeniche contribuiscano a quasi tutto il metano aggiuntivo emesso nell’atmosfera per il 2017“. Il documento aggiunge: “L’agricoltura e i rifiuti hanno contribuito per il 60% a questo aumento e i combustibili fossili per il restante 40%, con una leggera diminuzione stimata per la combustione di biomassa e biocarburanti“.

Anche i pozzi di metano sono aumentati, osserva lo studio – da circa 546 miliardi di tonnellate nel 2000-06 a 571 miliardi nel 2017. Il metano rimane nell’atmosfera per una media di nove anni e viene in genere distrutto attraverso reazioni chimiche che producono CO2 e acqua. Una porzione relativamente piccola viene anche consumata dai batteri nei suoli.

Settori e regioni

Tre regioni – Africa e Medio Oriente, Cina, Asia meridionale e Oceania – hanno visto il più grande aumento delle emissioni di metano, affermano i ricercatori. Ciascuno ha visto un aumento delle emissioni di 10-15 milioni di tonnellate tra la media 2000-06 e il 2017.

Il successivo aumento più grande è stato quello di 5,0-6,7 milioni di tonnellate nel Nord America, guidato principalmente da un aumento di 4,4-5,1 milioni di tonnellate negli Stati Uniti.

Al contrario, l’Europa ha registrato un lieve calo delle emissioni di circa 1,6-4,3 milioni di tonnellate, principalmente a causa delle minori emissioni provenienti dall’agricoltura.

Per i combustibili fossili, il più grande aumento delle emissioni di metano – 5-12 miliardi di tonnellate – è stato registrato in Cina, con Nord America, Africa, Asia meridionale e Oceania che hanno visto aumenti di 4-6 milioni di tonnellate. Le emissioni di metano legate ai combustibili fossili negli Stati Uniti sono aumentate di 3,4-4,0 tonnellate.

Valutazioni

Con l’aumento delle emissioni di metano registrato nel 2017 proveniente principalmente dai tropici e dalle regioni temperate, i ricercatori non hanno trovato “prove fino ad oggi per aumentare il rilascio di metano dall’Artico“.

Questa scoperta è “cruciale” e forse anche “sorprendente”, afferma il dott. Chris Jones , ricercatore nel sistema terrestre e scienza della mitigazione presso il Met Office Hadley Center.

Jones, che non era coinvolto nel GPC, afferma: “Questo è rassicurante in quanto ci mostra che alcuni dei feedback postulati del sistema Terra che coinvolgono zone umide ad alta latitudine, o permafrost o idrati, non stanno ancora portando a un aumento rilevabile del metano.”

Il permafrost – roccia e suoli perenni congelati – si trova attraverso vaste aree delle alte latitudini dell’emisfero settentrionale. Questo terreno contiene miliardi di tonnellate di carbonio, che potrebbero essere rilasciate – come CO2 e / o metano – mentre la regione si riscalda e il suolo si scongela. Questo è un esempio di “feedback positivo” in cui vengono rilasciati più gas serra all’aumentare della temperatura globale, rafforzando così il riscaldamento.

La ricerca di Jones e colleghi ha suggerito che maggiori emissioni di CO2 e metano dalle zone umide e lo scongelamento del permafrost a causa del riscaldamento del clima potrebbero ridurre il bilancio del carbonio per i limiti di temperatura dell’accordo di Parigi di circa cinque anni.

Il diffuso scongelamento del permafrost è stato anche considerato un potenziale “punto di non ritorno” nel sistema terrestre in risposta al riscaldamento.

Mentre “rimane cruciale che il mondo rinnova i suoi sforzi per perseguire gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi“, questi ultimi risultati mostrano che “non siamo ancora confusi da feedback sostanziali che renderebbero ancora più difficile il compito“, afferma Jones.

Inoltre, l’aggiornamento del budget del metano “estremamente importante” è “una grande fonte di dati” per i modellisti climatici che mirano a rappresentare feedback tra i cambiamenti climatici e il ciclo del metano nei modelli del sistema terrestre, aggiunge Jones.

Fonte: Carbon Brief

Traduzione, adattamento e sintesi a cura della redazione di Ancler